
MINI BIO
Lorenzo Richelmy, nato a La Spezia nel 1990, è un attore italiano che inizia la sua carriera da bambino nel teatro, per poi dedicarsi alla televisione e al cinema. Dopo essersi trasferito a Roma nel 1994, si diploma al liceo classico nel 2008 e, nel 2007, inizia a farsi conoscere grazie al ruolo di Cesare Schifani nella serie TV I Liceali, che gli vale il premio come "Personalità Europea Emergente". Nel 2009 entra al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e, l’anno dopo, è protagonista di Fat Cat, un film che gli procura diverse nomination internazionali.
Il 2012 è un anno cruciale: recita in Sposami (Rai), nella serie internazionale I Borgia, e nella webserie comica Kubrick - Una storia porno. Inoltre, partecipa a due opere prime, tra cui Il terzo tempo, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2014 vince il Premio Biraghi ai Nastri d’Argento per il film Sotto una buona stella di Carlo Verdone.La sua carriera internazionale decolla nel 2014 quando ottiene il ruolo di Marco Polo nella serie Netflix Marco Polo, che lo porta a girare la seconda stagione in Malesia. Tornato in Italia, recita in film come Una questione privata (2017), La ragazza nella nebbia (2017), Vita spericolata e Ride (2018). Dal 2018 al 2020 alterna cortometraggi e documentari sull’arte, come Klimt e Schiele – Eros e Psiche. Nel 2019 è protagonista di Dolceroma e nel 2020 recita in Il talento del calabrone, un film con Sergio Castellitto e Anna Foglietta, e partecipa alla serie svedese Sanctuary. Nel 2022, è al cinema con The Bunker Game, L’uomo sulla strada (per cui vince una Menzione Speciale al Festival di Roma) e Per lanciarsi dalle stelle per Netflix, oltre a essere protagonista della serie Hotel Portofino. Nel 2023, recita nella serie internazionale Kidnapped e termina le riprese del film Fino alla fine di Gabriele Muccino, presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2024.